Loading

Yogurt e svezzamento è un binomio perfetto. Ti permette, infatti, di introdurre nell’alimentazione complementare del tuo bambino un alimento sano, nutriente e facilmente digeribile. Lo yogurt rappresenta una valida scelta durante lo svezzamento grazie alla sua consistenza cremosa, ideale per le prime esplorazioni del cibo solido, e al suo contenuto di nutrienti essenziali come calcio, proteine e fermenti lattici vivi. Questo binomio non solo supporta la crescita del piccolo, ma favorisce anche lo sviluppo di una flora intestinale sana, rendendo lo yogurt un alleato prezioso in una dieta equilibrata. Tuttavia, scegliere lo yogurt più adatto per il proprio bambino può essere una sfida, considerando le diverse opzioni disponibili sul mercato. In questo articolo, esploreremo come introdurre lo yogurt nello svezzamento, quale tipologia scegliere e in che quantità offrirlo.

Quando iniziare lo svezzamento

Lo svezzamento rappresenta una fase cruciale nello sviluppo del bambino, segnando il passaggio dall’alimentazione esclusiva a base di latte materno o in formula, all’introduzione di cibi solidi. Questo processo, noto anche come alimentazione complementare, non sostituisce il latte ma lo affianca, fornendo nutrienti essenziali per la crescita.

 

Ma, quando iniziare lo svezzamento? Secondo le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è consigliabile iniziare lo svezzamento intorno al sesto mese di vita. 

A questa età, il latte materno o artificiale potrebbe non essere più sufficiente a soddisfare le esigenze nutrizionali del bambino, rendendo necessaria l’introduzione di altri alimenti. 

Tuttavia, è fondamentale osservare i segnali di prontezza del bambino, come la capacità di stare seduto con un minimo supporto, l’interesse verso il cibo e la perdita del riflesso di estrusione.

È importante, dunque, che gli alimenti offerti siano appropriati all’età e che la somministrazione avvenga sotto la supervisione di un adulto.

Come introdurre lo yogurt durante lo svezzamento

Lo yogurt può essere introdotto a partire dall’inizio dello svezzamento, trattandolo come qualsiasi altro alimento solido. È consigliabile scegliere lo yogurt bianco naturale intero, evitando quelli alla frutta che spesso contengono zuccheri aggiunti. Per insaporire lo yogurt, si può aggiungere frutta fresca a piccoli pezzettini in formato sicuro o in purea, offrendo al bambino una merenda gustosa e salutare. 

L’introduzione dello yogurt dovrebbe avvenire gradualmente, osservando attentamente eventuali reazioni allergiche o intolleranze. Consultare il pediatra per personalizzare l’approccio in base alle esigenze specifiche del bambino è sempre una buona pratica. 

Ecco alcuni suggerimenti pratici:

  • Iniziare con piccole quantità: offrire un cucchiaino di yogurt e aumentare progressivamente la quantità se il bambino lo gradisce.
  • Mescolare con alimenti familiari: per rendere il sapore più accettabile, si può mescolare lo yogurt con frutta fresca frullata o con una piccola quantità di purea di verdure dolci come la carota.
  • Osservare le reazioni: monitorare eventuali segni di allergia, come eruzioni cutanee, gonfiore o disturbi gastrointestinali, e consultare il pediatra in caso di dubbi
  • Evitare zuccheri aggiunti: non dolcificare lo yogurt con zucchero o miele; quest’ultimo in particolare è da evitare nei bambini sotto i 12 mesi a causa del rischio di botulismo.

Benefici nutrizionali dello yogurt

Lo yogurt offre numerosi benefici nutrizionali, rendendolo un’ottima scelta durante lo svezzamento:

 

  • Calcio e fosforo: essenziali per lo sviluppo di ossa e denti forti.
  • Proteine di alta qualità: supportano la crescita e lo sviluppo muscolare.
  • Vitamine del gruppo B: come la riboflavina (B2), che favorisce il metabolismo energetico.
  • Fermenti lattici vivi: contribuiscono alla salute dell’apparato digerente, favorendo l’equilibrio della flora intestinale.

 

Inoltre, lo yogurt è generalmente ben tollerato dai bambini e può aiutare a prevenire disturbi gastrointestinali comuni durante lo svezzamento.

Quale yogurt scegliere per lo svezzamento?

La scelta dello yogurt giusto è fondamentale per garantire al bambino un apporto nutrizionale adeguato senza introdurre ingredienti indesiderati. Ecco alcuni consigli:

Yogurt bianco naturale intero: è preferibile optare per yogurt senza zuccheri aggiunti, aromi artificiali o additivi. Lo yogurt intero fornisce una quantità adeguata di grassi necessari per lo sviluppo del bambino. 

Evitare yogurt alla frutta preconfezionati: spesso contengono zuccheri aggiunti e aromi artificiali. È meglio aggiungere frutta fresca frullata o a pezzetti allo yogurt bianco per un’opzione più salutare. 

Yogurt greco: ha una consistenza più densa e un contenuto proteico più elevato rispetto allo yogurt tradizionale. Tuttavia, a causa dell’alto contenuto proteico, è consigliabile offrirlo in quantità moderate per evitare un eccesso di proteine nella dieta del bambino. 

Yogurt biologico: se possibile, scegliere yogurt biologici prodotti con latte di alta qualità può essere una buona opzione.

Quantità consigliate di yogurt durante lo svezzamento

La quantità di yogurt da offrire al bambino dipende dall’età e dalle esigenze nutrizionali individuali. Ecco alcune linee guida generali:

 

  • 6-12 mesi: si consiglia di offrire circa mezzo vasetto di yogurt (circa 60 grammi) al giorno. Questo aiuta a evitare un eccesso di proteine nella dieta del bambino. 
  • Dopo i 12 mesi: si può aumentare gradualmente la quantità fino a un vasetto intero (circa 120 grammi) al giorno, tenendo conto dell’apporto proteico totale della dieta.

 

Torno a ripetere l’importanza di monitorare la reazione del bambino all’introduzione dello yogurt e di consultare il pediatra per adattare le quantità in base alle esigenze specifiche.

Consigli per le mamme

  • Leggere le etichette: assicurati che lo yogurt scelto contenga solo latte e fermenti lattici, senza zuccheri aggiunti o additivi.
  • Preparare yogurt fatto in casa: se hai tempo e modo di preparare lo yogurt in casa anche questa può essere un’ottima scelta purché fatta nel rispetto delle norme igieniche generali.  
  • Varietà nella dieta: lo yogurt può essere una parte della dieta del tuo bambino, ma resta sempre importante offrire una varietà di alimenti.

Conclusioni

  • Lo yogurt è un alimento ideale durante lo svezzamento, grazie alla sua digeribilità, ai nutrienti essenziali e al supporto che offre alla salute intestinale.
  • Scegliere uno yogurt naturale, senza zuccheri aggiunti e possibilmente biologico, garantisce un’opzione sana e sicura per il tuo bambino. 
  • Introdurlo gradualmente nella dieta, monitorando le reazioni e consultando sempre il pediatra, permette di integrarlo nel modo migliore. 
  • Ricorda che lo yogurt, oltre a essere nutriente, può diventare un momento di scoperta e piacere per il tuo bambino, contribuendo a una dieta varia ed equilibrata.

Corsi consigliati:

€81€49

Corso
Svezzamento - Autosvezzamento e Disostruzione Pediatrica

Il corso che ti aiuta a scegliere lo svezzamento giusto per voi e a viverlo in serenità e sicurezza

€88€75
scontato del 15%

Pacchetto corsi: Svezzamento Sicuro e Dormi Bene Bimbo

seguimi su Instagram

Non perderti gli altri approfondimenti su svezzamento e scopri tutti i corsi 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.