Loading

Pesce e svezzamento: come comportarsi e quando cominciare.

Il bambino all’età di 6 mesi è tendenzialmente pronto per incominciare a ricevere cibi solidi, dunque avviarsi allo svezzamento.

Fino ad alcuni anni fa si applicavano schemi e menù predefiniti, di vecchia generazione, e non aggiornati ed in linea con le nuove conoscenze scientifiche.

Quando introdurre il pesce nella dieta del bambino?

Perché dunque non introdurre il pesce nella dieta già dai 6/7 mesi senza aspettare oltre?

Perché rinunciare a benefici nutrizionali tanto importanti?

Esistono ancora vecchie correnti di pensiero su pesce e svezzamento che suscitano timore e scoraggiano, inducendo i genitori a protrarre molto più in là gli inserimenti di vari alimenti come per esempio il pesce:

oggi, mamme e papà, vi dico di no, non c’è ragione alcuna per non introdurre nello svezzamento il pesce… ve lo annuncio con molta serenità e tutta la chiarezza necessaria!

E naturalmente, come sempre, vi fornisco le dovute spiegazioni e dettagli supportati dalle linee guida odierne a cui fedelmente ci rifacciamo

L’introduzione del pesce nello svezzamento garantisce ai nostri bambini giovamenti indispensabili per il loro sviluppo.

Iniziare introducendo da subito le varietà di pesce più magre significherà quindi non privare i nostri figli di veri e propri vantaggi in fatto di salute e completa alimentazione.

Pesce e svezzamento: i vantaggi.

Pesce e Svezzamento - Alessandra Bellasio Unimamma OK

Pesce e svezzamento: dal 6° mese in poi

L’introduzione del pesce nello svezzamento dal 6° mese di vita non modifica in alcun modo il rischio globale e successivo di sviluppare un’allergia (i bambini predisposti a sviluppare reazioni allergiche provocate dal pesce sono veramente pochi).

Certamente è sempre consigliabile inserire un alimento nuovo per volta, al fine di poter concretamente osservare la risposta dell’organismo.

Attenzione alle possibili allergie

Osserviamo insieme e teniamo a mente, laddove ci dovesse essere utile, alcune manifestazioni allergiche:

  • gonfiore del viso
  • eruzioni cutanee
  • problemi respiratori
  • vomito e diarrea

E’ bene, qualora si presenti uno o più tra questi sintomi successivamente all’assunzione di qualsivoglia alimento, la consultazione tempestiva del pediatra di riferimento o il Pronto Soccorso pediatrico di zona.

Contenuto proteico del pesce

Il pesce possiede un contenuto proteico quasi pari alla carne, con la differenza che risulta più digeribile, contiene meno grassi e di migliore qualità.

Come al solito è necessario stabilire il giusto equilibrio proteico nell’alimentazione del bambino.

Pesce e svezzamento: un alimento a dir poco fondamentale!

Il pesce contribuisce a far galoppare il nostro cervello!

Vi illustro tutti i riscontri più importanti:

  • apporta proteine nobili ad elevato valore biologico;
  • rappresenta un’ottima fonte di sali minerali come ferro, fosforo, iodio, selenio e calcio;
  • è portatore di vitamine A, D, PP, B1 e B2;
  • fornisce grassi polinsaturi di qualità, soprattutto gli acidi grassi Omega 6 e Omega 3 che aiutano lo sviluppo del sistema nervoso centrale e la funzionalità visiva.

Offerto per mezzo del cucchiaino, o lasciando libero accesso al piatto con le manine, per essere sperimentato, manipolato e gustato… via libera al pesce!

Attenzione al Mercurio!

Qui ci soffermiamo appositamente per non dimenticarci mai di dare tutti i buoni e giusti consigli.

Il mercurio è una sostanza naturale che si trova negli esseri viventi e nel nostro ambiente.

A piccole dosi non è dannoso certamente, ma bisogna dire che l’industrializzazione e altri fattori relativi al cambiamento climatico stanno causando l’inquinamento delle acque.

Proprio l’inquinamento dell’acqua è responsabile dell’aumento del livello di mercurio nei pesci.

Esistono dunque una serie di varietà di pesci che è di gran lunga meglio evitare o comunque limitarsi a consumarli in basse quantità, prediligendo invece quelli liberi dal mercurio.

Facciamo qualche esempio:

DA EVITARE = ALTO LIVELLO DI MERCURIO PRESENTE

  • pangasio
  • sgombro reale
  • pesce spada
  • tonno

DA LIMITARE

  • platessa e sogliola (sono per l’appunto pesci piatti, che vivono sul fondale, dunque all’interno di essi si accumulano inevitabilmente inquinanti e metalli pesanti)

DA MANGIARE A PIACERE

  • merluzzo
  • nasello
  • salmone
  • trota
  • orata
  • palombo
  • cosa di rospo
  • sgombro del pacifico (diverso dallo sgombro reale)
  • pesce persici

”Facciamo tutto ciò che ci è possibile e persino di più per il bene dei nostri figli… Allora al lavoro genitori: con le preparazioni adeguate e sicure i vostri pasti saranno ancora più gustosi e piacevoli”

€81€49

Corso
Svezzamento - Autosvezzamento e Disostruzione Pediatrica

Il corso che ti aiuta a scegliere lo svezzamento giusto per voi e a viverlo in serenità e sicurezza

€59€27

Corso
Disostruzione Pediatrica Tagli sicuri, prevenzione e manovre

Prevenzione del soffocamento e manovre di disostruzione pediatrica da 0 mesi alla pubertà

Tanti modi per offrire il pesce nello svezzamento!

I numeri suggeriscono che più di un piccolo italiano su 4 non gradisce il pesce.

E perché?

Dipende anche dalle modalità di cottura!

Prediligiamo prodotti freschi, ma anche surgelati se di buona qualità.

Cuciniamo il pesce nella maniera più semplice possibile: possiamo bollirlo, cuocerlo al vapore, farlo al forno o passarlo in padella.

*No chiaramente alle fritture!

Tanti modi per…

Ricordiamoci che abbiamo tutta una serie di vere e proprie opzioni per offrirlo e renderlo più appetibile alle bocche dei nostri piccoli! Proponiamo per esempio delle tenere polpettine, magari possiamo utilizzare il nostro pesce come condimento per la pasta, oppure ancora farcire un panino, od offrire dei teneri filetti.

*Accertiamoci sempre di aver rimosso tutte le lische anche quando dobbiamo omogeneizzare il pesce. Non eccediamo nella cottura ma altresì poniamo estrema attenzione al pesce troppo crudo!

*Per assaggiare crostacei e frutti di mare ci sarà tempo più avanti, durante la crescita i nostri bambini impareranno a conoscerli.

Corso consigliato:

€85€39

Corso
Dormi Bene Bimbo (0-18 mesi)

Se il tuo bambino dorme male e si risveglia spesso, ecco le informazioni e le strategie che potrebbero aiutarvi.

Leggi gli altri approfondimenti sullo Svezzamento

seguimi su Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.