Loading

Come offrire la mela durante lo svezzamento è una domanda che in molti mi pongono. La mela, lo sappiamo, è considerato un ottimo frutto se non fosse che la sua croccantezza lo rende pericoloso per i più piccoli e non solo per loro. La mela cruda, infatti, è uno degli alimenti che presenta un grande rischio di soffocamento per i bambini sotto i 4 anni. Ecco perchè sono molto importanti i tagli sicuri, ovvero quelle tipologie di preparazione e taglio che varino a seconda degli alimenti  rendendoli meno pericolosi in termini di soffocamento. 

Quando possono i bambini mangiare la mela?

Generalmente ai più piccoli la mela viene offerta quando sono pronti per lo svezzamento. Di fatto, si parla di introdurla intorno al sesto mese. Vi sono però alcune accortezze da rispettare: 

  • La mela deve essere privata dei suoi semi
  • Il frutto deve essere tagliato secondo le regole dei tagli sicuri
  • Deve, inoltre, essere cotto fino a renderlo morbido per ridurre il rischio di soffocamento

Perché senza semi?

I semi della mela sono piccoli e molto duri questo significa che il piccolo potrebbe accidentalmente inalarli. Inoltre, non tutti sanno che ingeriti in grandi quantità possono addirittura risultare tossici. Ecco perché si raccomanda un taglio non solo sicuro del frutto ma anche l’esclusione di tutti i suoi semi.

La mela è salutare per i bambini?

La mela è senza dubbio un frutto molto salutare per i più piccoli. Il suo contenuto di carboidrati, fibre, acqua, potassio, vitamine B6 e C ne supporta una crescita sana. Si tratta di nutrienti che supportano l’energia che investe per giocare e scoprire il mondo, la funzione digestiva, l’idratazione, i processi metabolici, l’assorbimento del ferro e la riparazione e il recupero dell’organismo. Se tagliata in modo sicuro è un ottimo alimento per i più piccoli.

Le mele sono un allergene comune?

Sebbene siano state reazioni avverse le mele non sono considerate un allergene comune. 

Le mele comportano un rischio di soffocamento per i bambini?

Per via della sua consistenza la mela cruda può rappresentare un rischio serio di soffocamento. Si tratta di un frutto piuttosto duro, croccante, difficile da masticare e scivoloso. Queste sue caratteristiche  aumentano il rischio di soffocamento. 

Come proporre la mela al bambino?

Seguendo alcune accortezze il rischio di soffocamento può essere ridotto. È importante che la mela venga proposta in forma adeguata all’età del bambino.

La mela grattugiata o in purea è senza dubbio il modo meno pericoloso di offrirla.

Per servirla a tocchetti è necessario cuocerla in modo da renderla più morbida. Modificarne la consistenza la renderà più sicura. 

Per offrirla cruda ma non grattugiata non tagliarla a spicchi. Il taglio sicuro della mela prevede che venga tagliata a bastoncino, oppure a fettine molto sottili che si ottengono utilizzando un comune pelapatate.

 

Se il tuo bambino ha superato l’anno di vita puoi iniziare a offrire la mela, anche cruda, purché  tagliata a spicchi molto sottilicon il coltello. Ogni spicchio dovrà essere di circa mezzo centimetro.

Norme di sicurezza generali

In generale, oltre a conoscere i tagli sicuri degli alimenti, ci sono altre norme che è sempre bene rispettare al momento dei pasti.

  • Assicurati di creare un ambiente sicuro (niente coltelli, oggetti piccoli che il bambino possa portare alla bocca, una seduta comoda e stabile, ecc.) 
  • Rimani sempre presente mentre il piccolo mangia 
  • Evita ogni fonte di distrazione durante il pasto
  • Assicurati che il bambino non corra o giochi mentre assume il cibo

Impara i segni gag reflex e  e scopri di più sui tagli sicuri e le manovre di disostruzione pediatrica nel mio corso “CorsoDisostruzione Pediatrica Tagli sicuri, prevenzione e manovre” oppure nel corso “Corso Svezzamento – Autosvezzamento e Disostruzione Pediatrica

Corsi consigliati:

€81€49

Corso
Svezzamento - Autosvezzamento e Disostruzione Pediatrica

Il corso che ti aiuta a scegliere lo svezzamento giusto per voi e a viverlo in serenità e sicurezza

€59€27

Corso
Disostruzione Pediatrica Tagli sicuri, prevenzione e manovre

Prevenzione del soffocamento e manovre di disostruzione pediatrica da 0 mesi alla pubertà

seguimi su Instagram

Non perderti gli altri approfondimenti su svezzamento e scopri tutti i corsi 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.