Loading

Come creare una routine serale per favorire il sonno può sembrare una vera sfida per ogni neogenitore. C’è una buona notizia: una routine serale efficace può fare la differenza, aiutando il tuo piccolo a rilassarsi e a sviluppare abitudini di sonno sane fin dai primi giorni. Ma, quando iniziare? E, soprattutto, cosa funziona davvero? Te lo spiego in questo articolo offrendo strategie semplici e pratiche.

I benefici di una routine serale secondo l’AAP

Non è un segreto che i bambini piccoli abbiano bisogno di molto sonno per supportare il loro sviluppo e la loro crescita. Secondo  American Academy of Pediatrics, dormire a sufficienza aiuta i bambini a rafforzare il sistema immunitario e a migliorare comportamento, memoria e salute mentale.

Studi hanno inoltre dimostrato che routine serali coerenti aiutano i neonati ad addormentarsi più rapidamente, a dormire più a lungo e a migliorare la qualità del sonno.

Una sana routine serale dovrebbe ricomprendere i seguenti passaggi:  

  • Nutrizione: nutrire il neonato prima di dormire lo aiuta a sentirsi sazio e pronto per il sonno
  • Igiene: il cambio del pannolino, il lavaggio di manine e viso con una spugnetta o, se preferisci, un bagno caldo possono rilassare il piccolo indicandogli che si avvicina l’ora di dormire.
  • Comunicazione: Leggere una breve storia o cantare una ninna nanna crea un ambiente tranquillo e rassicurante.
  • Contatto fisico: abbracciare il piccolo o farlo addormentare in braccio lo aiuta a sentirsi protetto e al sicuro

Questo schema può essere arricchito a piacere a seconda delle abitudini e delle esigenze di ciascuna famiglia. Resta inteso che si tratta di una linea guida e che, pertanto, non è prescrittiva ma indicativa.

Quando iniziare una routine della buonanotte con il neonato

Come spiego nel mio corso dormi bene bimbo , nelle prime 4/6 settimane il sonno del neonato è ancora molto irregolare e influenzato dalle poppate.

Tuttavia, intorno alle 6-8 settimane, gli esperti suggeriscono di iniziare una routine serale fatta di piccoli rituali per aiutarlo a distinguere il giorno dalla notte.

Non deve essere nulla di rigido o formale ma, piuttosto, una serie di passaggi che segnalano al neonato che è ora di dormire. Anche se i neonati non hanno un programma di sonno prevedibile, una semplice routine può aiutarli a riconoscere i segnali del sonno.

Dai 3 mesi in poi, il neonato comincia a sviluppare ritmi più prevedibili e la routine serale diventa fondamentale per favorire un sonno più regolare.

Ricorda, però, che costanza e coerenza sono fondamentali. Seguire la stessa routine ogni sera aiuta il tuo piccolo a comprendere che è il momento di dormire, promuovendo in lui abitudini di sonno sane.

I passi fondamentali per una routine serale che funzioni davvero

Lo abbiamo detto e lo sappiamo bene, il momento della nanna è uno degli aspetti più delicati della vita con un neonato. Il segreto sta nella costanza e nella ripetizione: ogni gesto, ogni piccolo rituale serale diventa un tassello importante per costruire un senso di sicurezza e tranquillità.

Ma quali sono i passaggi chiave di una routine serale che funzioni davvero? Posto che potrai sempre adattare questi suggerimenti in funzione delle tue abitudini e/o dei vostri ritmi familiari ecco i passi fondamentali per accompagnare il tuo piccolo verso un sonno sereno e ristoratore

Creare un ambiente rilassante

L’atmosfera gioca un ruolo chiave nel favorire il sonno. Luci soffuse, rumori attenuati e l’assenza di stimoli eccessivi, come schermi o giochi troppo attivi, aiutano il bambino a distinguere il giorno dalla notte. Una luce notturna calda e tenue può essere utile per mantenere un ambiente tranquillo senza disturbare il rilassamento.

Il bagnetto serale: un rito calmante

Non è obbligatorio, ma molti neonati trovano il bagnetto serale un momento di puro relax. Un’acqua tiepida e movimenti delicati possono aiutarlo a scaricare la tensione accumulata. Se il piccolo non ama il bagno quotidiano, un massaggio dolce con olio naturale o una semplice pulizia di mani, viso e sederino con un panno caldo possono essere un’ottima alternativa.

Cambio pannolino e pigiamino per una notte serena

Un pannolino asciutto riduce il rischio di risvegli notturni legati al fastidio, mentre un pigiamino morbido e traspirante assicura il massimo comfort. Meglio optare per indumenti pratici, evitando capi troppo stretti o con chiusure complicate, per rendere più semplice l’eventuale cambio notturno.

L’ultima poppata o biberon prima della nanna

Offrire il latte prima di dormire aiuta il neonato a sentirsi sazio e rilassato. Se allatti al seno, cerca di farlo in un ambiente tranquillo e poco illuminato, mentre se usi il biberon, mantieni il piccolo in posizione semi-seduta per ridurre il rischio di coliche. Dopo la poppata, tienilo qualche minuto in posizione verticale per favorire la digestione ed evitare rigurgiti.

Massaggio e coccole: il tocco che rassicura

Un massaggio rilassante con olio naturale, accompagnato da movimenti lenti e circolari su schiena, pancia e piedini, aiuta il bambino a distendersi. Il contatto pelle a pelle stimola la produzione di ossitocina, l’ormone del benessere, creando un momento speciale tra genitore e neonato che rafforza il legame affettivo. Infine le coccole sono un toccasana per poi abbandonarsi al sonno.

Il momento della lettura o della ninna nanna

Leggere una storia breve con voce dolce o cantare una ninna nanna ripetitiva e rassicurante aiuta il bambino ad associare questi suoni alla fase dell’addormentamento. Anche i rumori bianchi, come il suono del mare o il battito cardiaco, possono avere un effetto calmante e favorire il rilassamento.

Errori da evitare nella routine serale

Dopo una lunga giornata con un neonato non sempre è facile rispettare i rituali che ho descritto, e lo capisco. È, però, importante sforzarsi di farlo per abituare il piccolo a riconoscere i segnali e i genitori a mettere ordine nella fase finale della giornata.

Ecco, dunque, gli errori da evitare per costruire una routine serale costruttiva:

  • Mancanza di coerenza: se ogni sera cambia, il bambino faticherà ad associare segnali chiari al momento della nanna, rendendo più difficile il rilassamento.
  • Eccesso di stimoli serali: TV accesa, giochi rumorosi o luci forti, possono avere un effetto opposto, eccitando il bambino invece di favorire il sonno.
  • Saltare la routine quando il bambino è agitato: questa potrebbe sembrare una soluzione immediata, ma in realtà mantenere le abitudini aiuta il piccolo a trovare sicurezza e a calmarsi più facilmente, anche nelle serate più complicate.

In conclusione

Creare una routine serale efficace non è solo un aiuto per il neonato, ma anche un supporto prezioso per i genitori.

Seguire ogni sera gli stessi rituali aiuta il bambino a sentirsi al sicuro e a rilassarsi. Il processo potrebbe richiedere un po’ di pazienza ma, con il tempo, diventerà un’abitudine naturale, semplificando i momenti della buonanotte per tutta la famiglia.

Ricorda sempre che ogni bambino è unico: ciò che funziona per uno potrebbe non essere efficace per un altro. Per questo motivo, è fondamentale adattare la routine alle esigenze del piccolo, mantenendo però costanza e coerenza. Non servono procedure rigide, ma piccoli gesti ripetuti con amore e tranquillità.

Infine, evitare errori comuni come la mancanza di coerenza o l’eccesso di stimoli serali permetterà di costruire un rituale serale efficace e duraturo.

Il sonno è un processo che si impara e, con il giusto approccio, il momento della nanna potrà trasformarsi in un’occasione speciale di connessione e serenità. 

Corsi consigliati:

€ 85€ 39

Corso
Dormi Bene Bimbo (0-18 mesi)

Se il tuo bambino dorme male e si risveglia spesso, ecco le informazioni e le strategie che potrebbero aiutarvi.

€88€75
scontato del 15%

Pacchetto corsi: Svezzamento Sicuro e Dormi Bene Bimbo

seguimi su Instagram

Non perderti gli altri approfondimenti su sonno del neonato e bambino e scopri tutti i corsi 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.