Loading

Posso bere il caffè in gravidanza? Quante volte mi è stata rivolta questa domanda e quante volte ho risposto “per te sarebbe proprio impossibile rinunciarvi?”

Per la maggior parte degli italiani la tazzina di caffè è uno di quei piaceri ai quali è difficile rinunciare.  Considerato, però, che in gravidanza il nostro organismo cambia la risposta a questa domanda non può essere un semplice sì o no. La risposta corretta è dipende!

In effetti vanno considerati diversi fattori, tra i quali la quantità di caffeina assunta e le fonti da cui proviene. Ecco una guida dettagliata e scientificamente accurata per chiarire ogni dubbio.

Caffeina: cos’è e dove si trova

La caffeina è un alcaloide naturale con effetti stimolanti sul sistema nervoso centrale. È presente principalmente nel caffè, ma anche in altri alimenti e bevande:

  • Caffè: una tazza di caffè espresso (30 ml) contiene circa 40-75 mg di caffeina, mentre un caffè americano (240 ml) può contenerne 95-200 mg.
  • : una tazza di tè nero (240 ml) contiene circa 40-70 mg di caffeina, mentre il tè verde ne ha 20-45 mg. E’ importante sapere che il  tè, oltre a teina e caffeina contiene anche le catechine, composti che interferiscono con l’assorbimento dell’acido folico indispensabile per prevenire malformazioni nel feto 
  • Cioccolato: una barretta di cioccolato fondente (50 g) può contenere 25-50 mg di caffeina.
  • Bevande energetiche: una lattina (250 ml) può contenere fino a 80 mg di caffeina.
  • Bibite gassate: una lattina di cola (330 ml) contiene circa 30-40 mg di caffeina.

È importante considerare tutte queste fonti per calcolare l’assunzione giornaliera totale di caffeina.

Caffè e gravidanza: come gestire il consumo di caffeina

Durante la gravidanza, il metabolismo della caffeina rallenta a causa di cambiamenti ormonali. Questo significa che la sostanza rimane nel corpo più a lungo, aumentando i suoi effetti sia sulla madre che sul feto. Ecco i principali rischi associati a un consumo eccessivo di caffeina:

  • Aborto spontaneo: alcuni studi hanno evidenziato un aumento del rischio di aborto spontaneo in donne che assumono molta caffeina, in particolare nel primo e secondo trimestre.
  • Parto pretermine: un’assunzione elevata di caffeina può essere associata a un maggior rischio di parto prematuro.
  • Basso peso alla nascita: la caffeina può ridurre il flusso sanguigno alla placenta, influenzando la crescita fetale.
  • Effetti sul sistema nervoso fetale: la caffeina attraversa la placenta e può influenzare lo sviluppo del sistema nervoso del feto.

Infine, va sottolineato che un consumo eccessivo di caffè nel secondo e nel terzo trimestre, può causare la pirosi gastrica.

Si tratta di un disturbo che provoca bruciore o disagio all’altezza dell’esofago, che in alcuni casi può associarsi a reflusso. Questa condizione non si associa a esiti avversi durante la gestazione, e il trattamento è esclusivamente mirato al sollievo dei sintomi. 

Nota importante: la caffeina e l'allattamento

Bisogna ricordare che la caffeina passa nel latte materno. Ciò potrebbe causare  e può ipereccitabilità e difficoltà nel sonno (puoi trovare utile in questo caso il corso Dormi Bene Bimbo). Il mio consiglio è, dunque, di prestare la massima attenzione all’assunzione di caffè anche durante l’allattamento, così come indicato in gravidanza.

Posso bere il caffè in gravidanza? Linee guida ufficiali

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)le donne in gravidanza dovrebbero limitare l’assunzione di caffeina a 300 mg al giorno (200 mg secondo il nostro Ministero della Salute). Questo equivale a:

  • 2-3 tazze di caffè espresso (a seconda della concentrazione).
  • 2-3 tazze di tè.
  • 4-5 quadratini di cioccolato fondente.

Tuttavia, è sempre meglio optare per quantità inferiori, soprattutto se si consumano altre fonti di caffeina durante la giornata.

Parliamo di questo (e molto altro!)  nel videocorso “Sono Incintache ti accompagna dal test di gravidanza fino al terzo trimestre fornendoti tutte le informazioni necessarie per vivere questo percorso con serenità e in salute.

Alternative al caffè

Se desideri ridurre ulteriormente i rischi, puoi considerare alternative al caffè tradizionale:

  • Bevande a base di orzo: Sono completamente prive di caffeina e hanno un sapore simile al caffè.
  • Tisane senza caffeina: Come camomilla ad esempio.

Caffè decaffeinato e tè deteinato in gravidanza: sono sicuri?

Sebbene l’OMS non fornisca indicazioni specifiche sul consumo di caffè decaffeinato in gravidanza, è importante sapere che questa bevanda, pur contenendo una minore quantità di caffeina (solo 2-5 mg di caffeina per tazza) rispetto al caffè normale, è ottenuta attraverso processi di lavorazione industriale. Alcuni metodi di decaffeinizzazione prevedono l’uso di solventi chimici che potrebbero lasciare residui. Per questo motivo, è consigliabile non eccedere .

Lo stesso principio si applica al tè deteinato: pur avendo una ridotta presenza di caffeina, è meglio non esagerare nel consumo e alternarlo con tisane e infusi privi di sostanze stimolanti. Ottime alternative sono la camomilla, la melissa, il finocchio e lo zenzero, che offrono benefici digestivi e rilassanti senza effetti collaterali.

Qualche consiglio pratico

  • Monitora l’assunzione: Tieni traccia di tutte le fonti di caffeina che consumi durante la giornata. In altre parole, soffermati ad esempio sulla composizione del tiramisù
  • Leggi le etichette: Controlla la quantità di caffeina nelle bevande e negli alimenti confezionati.
  • Consulta il medico: Se hai dubbi o una gravidanza a rischio, chiedi consiglio al tuo ginecologo per una valutazione personalizzata.

Conclusioni: il caffè in gravidanza è davvero un problema?

Dunque, alla domanda “posso bere il caffè in gravidanza” la conclusione è:

  • La buona notizia è che non devi necessariamente rinunciare al caffè in gravidanza.
  • Con un consumo moderato e consapevole, puoi continuare a gustarlo senza preoccupazioni.
  • Se hai dubbi, considera le alternative sicure come il caffè decaffeinato o le tisane naturali.
  • Ricorda sempre di monitorare l’assunzione totale di caffeina e, in caso di gravidanza a rischio, di consultare il tuo ginecologo per ricevere indicazioni personalizzate.
  • La tua salute e quella del tuo bambino sono sempre la priorità.

In fondo, la moderazione è la chiave per garantire una gravidanza sana e serena.

Corsi consigliati:

€ 114€ 97
Scontato del 15%

Gravidanza: Inizia Bene

Il pacchetto che ti accompagna in gravidanza e che ti prepara al parto e al rientro a casa con il piccolo/a

€ 202€ 172
Scontato del 15%

Gravidanza: Inizia Bene Super Plus

Il pacchetto esclusivo che ti accompagna dal test di gravidanza ai primi mesi di vita

€ 163€ 138
Scontato del 15%

Gravidanza: Inizia Bene Plus

Lasciati accompagnare dal test di gravidanza alla nascita e ai primi mesi di vita del tuo bambino

No Scheda Corso found with the ID: pacchetto-corsi-gravidanza-preparto-e-allattamento

seguimi su Instagram

Non perderti gli altri approfondimenti su gravidanza e allattamento e scopri tutti i corsi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.