Loading

Pancarrè in gravidanza: si può mangiare? Questa domanda me la fate davvero spessissimo, e capisco bene il perché. Quando si aspetta un bambino, ogni dettaglio dell’alimentazione può diventare fonte di dubbio. Tra i cibi più gettonati nelle colazioni o negli spuntini veloci c’è lui: il pancarrè. Ma è sicuro in gravidanza?

In breve: sì, il pancarrè è sicuro

Il pancarrè – chiamato anche “pane in cassetta” – è generalmente considerato sicuro in gravidanza. Anche se a volte contiene tracce di alcol, la quantità è così ridotta da non rappresentare un rischio per il bambino. Vediamo insieme perché.

Perché nel pancarrè potrebbe esserci alcol?

Il pancarrè è spesso una scelta comoda e veloce, soprattutto durante la gravidanza, quando la stanchezza e la nausea possono rendere complicata la preparazione dei pasti. Ma può contenere tracce di alcol, ed è giusto saperlo.

Le tracce derivano da due motivi principali. 

  • Il primo è naturale: durante la lievitazione, i lieviti trasformano gli zuccheri in anidride carbonica e alcol etilico (etanolo), ma la cottura elimina quasi completamente quest’ultimo. Possono però restare minime quantità residue, del tutto innocue. 
  • Il secondo riguarda la conservazione: in alcuni casi, l’etanolo viene aggiunto volontariamente in piccolissime dosi per prevenire la formazione di muffe e prolungare la durata del prodotto confezionato. L’alcol viene vaporizzato all’interno della confezione o sul pane stesso e inizia a evaporare non appena il pacchetto viene aperto. 

L’alcol etilico viene scelto perché evapora facilmente, non lascia residui tossici, non altera il gusto del prodotto ed è una tecnica sicura, ampiamente regolamentata a livello europeo. 

In pratica, le tracce residue che restano nel prodotto finito sono minime, e non rappresentano un rischio reale. Come per altri alimenti che suscitano dubbi in gravidanza – dal caffè al tiramisù fatto in casa, fino alle verdure crude – anche in questo caso è importante essere informati.  In questo modo si potranno fare scelte consapevoli e sicure, evitando timori eccessivi.

Quindi: è davvero sicuro mangiare pancarrè in gravidanza?

La risposta è sì: le tracce di alcol eventualmente presenti sono così minime da non costituire alcun rischio per il feto, soprattutto se il consumo è sporadico e moderato.

Piuttosto, è bene fare attenzione a ciò che accompagna il pancarrè: farciture con salumi crudi, formaggi non pastorizzati o salse non adatte in gravidanza possono essere più problematiche dell’alcol residuo nel pane.

Quindi: via libera al pancarrè, ma occhio al ripieno!

E se cerchi una guida semplice, aggiornata e rassicurante per affrontare l’alimentazione, gli esami, i sintomi e le prime scelte importanti in gravidanza, nel corso Sono incinta ti accompagno passo dopo passo con informazioni pratiche e rassicuranti.

Pancarrè e alcol: facciamo due conti

Quando si parla di alcol negli alimenti, è facile perdere il senso delle proporzioni. Basta, però, qualche dato concreto per rimettere tutto nella giusta prospettiva.

Vediamo allora, numeri alla mano, quanto ce ne vorrebbe davvero per fare la differenza.

Un bicchiere di vino da 125 ml contiene circa 12 grammi di alcol puro. Per raggiungere questa quantità con il pancarrè, considerando un contenuto massimo dello 0,5% di alcol, dovresti mangiarne… circa 2,4 kg tutti insieme.

Insomma: decisamente fuori scala rispetto a un normale panino o toast.

Alcuni consigli per un consumo sereno

Le indicazioni che seguono valgono non solo per il pancarrè ma, più in generale, per tutti gli alimenti:

  • Controlla sempre l’etichetta: prediligi pancarrè senza conservanti, alcol etilico aggiunto o ingredienti non pastorizzati.
  • Scegli prodotti semplici e freschi: meno ingredienti ha, meglio è.
  • Evita l’eccesso: come per ogni alimento industriale, meglio non esagerare. Il pancarrè è pratico, ma non può sostituire quotidianamente il pane fresco o altri cereali integrali.

In conclusione: il pancarrè in gravidanza si può mangiare?

Puoi stare tranquilla: il pancarrè è considerato sicuro in gravidanza. Le tracce di alcol eventualmente presenti sono irrisorie, e il rischio per il tuo bambino è nullo se lo consumi con moderazione e attenzione alla qualità del prodotto.

Come sempre, quando si tratta di alimentazione in gravidanza, la parola d’ordine è: equilibrio. E se hai dubbi su un alimento in particolare, chiedi senza esitazione: ogni domanda merita una risposta chiara.

Se sei in gravidanza e hai mille domande su alimentazione, sintomi, visite e benessere quotidiano, il mio corso Sono incinta è pensato proprio per te: chiaro, completo e rassicurante.

Corsi consigliati:

€125€65

Corso
Preparto Completo Online

Le informazioni mirate e selezionate per prepararti davvero alla nascita e al rientro a casa con il piccolo.

€89€49

Corso
Sono Incinta!

Esploreremo insieme tutto ciò che ti attende nei prossimi mesi di gravidanza, lasciati guidare in questo incredibile viaggio!

seguimi su Instagram

Non perderti gli altri approfondimenti su gravidanza e allattamento e scopri tutti i corsi 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.