Corso Come Smettere di Allattare
Questa guida pratica ti offrirà le indicazioni necessarie per completare il percorso dell'allattamento in modo sereno e armonioso, rispettando pienamente i bisogni del tuo bambino.
Ti proporrò tre metodi tra le quali potrai scegliere:
DOLCE
INTERMEDIO
VELOCE
Ti spiegherò tutti i metodi affinché tu possa scegliere quello più adatto alla vostra situazione e ti accompagnerò passo a passo nel metterlo in atto.
Corso Come Smettere di Allattare
Questa guida pratica ti offrirà le indicazioni necessarie per completare il percorso dell'allattamento in modo sereno e armonioso, rispettando pienamente i bisogni del tuo bambino.
Ti proporrò tre metodi tra le quali potrai scegliere:
DOLCE
INTERMEDIO
VELOCE
GUARDA L'ANTEPRIMA DEL CORSO

COSA CONTIENE IL CORSO:
IL PERCORSO PER SMETTERE DI ALLATTARE (O RIDURRE LE POPPATE) IN MODO CONSAPEVOLE E SERENO
- È il momento giusto per smettere? Come capire se è arrivata l’ora
- I segnali da osservare in te e nel tuo bambino
- Il lato emotivo della fine dell’allattamento: come affrontarlo con serenità
- Smettere subito o fare con calma? Scopri il metodo più adatto alla tua situazione
- Quali fattori considerare prima di scegliere
- Pro e contro di ogni approccio
- Vorresti solo ridurre le poppate senza smettere del tutto
- Il tuo obiettivo è eliminare solo le poppate notturne
- Ecco le strategie giuste per te
SECONDO CAPITOLO: SEGUI IL METODO CHE HAI SCELTO
Modalità Graduale: Dolce
- Può richiedere da poche settimane a pochi mesi
- Prevede una transizione graduale e rispettosa dei bisogni del tuo bambino
- Strategie per un allontanamento sereno
- Come sostenere il bambino e te stessa nel cambiamento
Contenuti speciali: Diario quotidiano per annotare i progressi scaricabile
Modalità Intermedia: Passo Sicuro
- Generalmente richiede 2-3 settimane per terminare l’allatamento
- Prevedere di rimuovere le poppate con un ritmo più rapido ma senza traumi
- Ti permette di creare una routine senza seno in modo strutturato
- Tecniche per sostituire il seno come strumento di conforto
Contenuti speciali: Diario quotidiano per annotare i progressi scaricabile
Modalità Veloce: Lampo
- Richiede pochi giorni, utile in caso di urgenza di smettere
- Perché scegliere un distacco rapido e quando evitarlo
- Come interrompere in pochi giorni prevenendo complicazioni fisiche (es. ingorghi e mastiti)
- Strategie per gestire il bisogno di conforto del bambino
Contenuti speciali: Diario quotidiano per annotare i progressi scaricabile
TERZO CAPITOLO: TECNICHE E STRATEGIE PER ELIMINARE LE POPPATE
- Come ridurre le poppate diurne con alternative efficaci
- Quali alternative funzionano meglio in base all’età
- Il potere della routine: come usarla per semplificare il distacco
- Perché il bambino si addormenta solo con il seno e perchè si sveglia di notte
- Tecnica di associazione di una nuova strategia e dissociazione del seno, in 2 fasi
- Come gestire l’interruzione dell’allattamento nel bambino che si addormenta solo allattato
- Cosa fare se il bambino non accetta il cambiamento
- Come gestire il pianto e la richiesta insistente di poppare
- L’equilibrio tra coerenza e flessibilità
QUARTO CAPITOLO: COME PREVENIRE E GESTIRE I PROBLEMI AL SENO
- Ingorghi, tensione mammaria, dotto bloccati, mastite e ascesso: cosa prevenirli, evitarli e gestirli.
- Cosa fare se il seno continua a produrre latte dopo lo svezzamento
- Rimedi naturali e pratici per gestire l’interruzione dell’allattamento
- Perché è indispensabile saperla praticare
- Passaggi chiave per eseguirla correttamente
- Strumenti e accorgimenti per facilitare il processo
QUINTO CAPITOLO: L’ALIMENTAZIONE DOPO L’ALLATTAMENTO
- Quale latte offrire durante e dopo l’interruzione dell’allattamento
- Quale latte scegliere in base all’età e alle esigenze nutrizionali
- Quando il bambino rifiuta il biberon: soluzioni pratiche
COSA CONTIENE IL CORSO:
IL PERCORSO PER SMETTERE DI ALLATTARE (O RIDURRE LE POPPATE) IN MODO CONSAPEVOLE E SERENO
LEZIONE 1: Quando e Come Finisce un Allattamento
I segnali da osservare in te e nel tuo bambino
Il lato emotivo della fine dell’allattamento: come affrontarlo con serenità
LEZIONE 2: Quale Metodo è adatto a voi
Quali fattori considerare prima di scegliere
Pro e contro di ogni approccio
LEZIONE 3: Ridurre le Poppate Senza Smettere (o Dire Addio Solo a Quelle Notturne)
Il tuo obiettivo è eliminare solo le poppate notturne
Ecco le strategie giuste per te
SECONDO CAPITOLO: SEGUI IL METODO CHE HAI SCELTO
LEZIONE 4: Il Metodo Dolce – Eliminare Dolcemente le Poppate
Può richiedere da poche settimane a pochi mesi
Prevede una transizione graduale e rispettosa dei bisogni del tuo bambino
Strategie per un allontanamento sereno
Come sostenere il bambino e te stessa nel cambiamento
*Contenuti speciali: Diario quotidiano per annotare i progressi scaricabile
LEZIONE 5: Il Metodo Intermedio – Un Equilibrio tra Dolcezza e Decisione
Generalmente richiede 2-3 settimane per terminare l’allattamento
Prevedere di rimuovere le poppate con un ritmo più rapido ma senza traumi
Ti permette di creare una routine senza seno in modo strutturato
Tecniche per sostituire il seno come strumento di conforto
*Contenuti speciali: Diario quotidiano per annotare i progressi scaricabile
LEZIONE 6: Il Metodo Veloce – Per chi Vuole Smettere in Poco Tempo
Richiede pochi giorni, utile in caso di urgenza di smettere
Perché scegliere un distacco rapido e quando evitarlo
Come interrompere in pochi giorni prevenendo complicazioni fisiche (es. ingorghi e mastiti)
Strategie per gestire il bisogno di conforto del bambino
*Contenuti speciali: Diario quotidiano per annotare i progressi scaricabile
TERZO CAPITOLO: TECNICHE E STRATEGIE PER ELIMINARE LE POPPATE
LEZIONE 7: Strategie per Sostituire le Poppate Diurne
Quali alternative funzionano meglio in base all’età
Il potere della routine: come usarla per semplificare il distacco
LEZIONE 8: Dire Addio alle Poppate Notturne – Dissociare il Seno dal Sonno
Tecnica di associazione di una nuova strategia e dissociazione del seno, in 2 fasi
Come gestire l'interruzione dell’allattamento nel bambino che si addormenta solo allattato
LEZIONE 9: Quando il Bambino oppone resistenza – strategie preventive e gestione
Come gestire il pianto e la richiesta insistente di poppare
L’equilibrio tra coerenza e flessibilità
QUARTO CAPITOLO: COME PREVENIRE E GESTIRE I PROBLEMI AL SENO
LEZIONE 10: Difficoltà più Comuni e Come Risolverle
Cosa fare se il seno continua a produrre latte dopo lo svezzamento
Rimedi naturali e pratici per gestire l’interruzione dell’allattamento
LEZIONE 11: Spremitura Manuale – Tecniche e Benefici
Passaggi chiave per eseguirla correttamente
Strumenti e accorgimenti per facilitare il processo
QUINTO CAPITOLO: L’ALIMENTAZIONE DOPO L’ALLATTAMENTO
LEZIONE 12: Cosa Deve Mangiare il Bambino Dopo l’Allattamento
Quale latte scegliere in base all’età e alle esigenze nutrizionali
Quando il bambino rifiuta il biberon: soluzioni pratiche
Potrai seguire il corso da qualsiasi dispositivo,
quando e dove vorrai tu!
Potrai rivederlo tutte le volte che lo desideri,
per 12 mesi dal momento dell’acquisto.
Potrai scaricare tutto il materiale PDF del corso e tenerlo per
sempre con te per ricordare al meglio le nozioni apprese.
Avrai accesso alla community dedicata al corso
dove potrai fare domande e chiarire eventuali dubbi.
Potrai seguire il corso da qualsiasi dispositivo, quando e dove vorrai tu!
Potrai rivederlo tutte le volte che lo desideri, per 12 mesi dal momento dell’acquisto.
Potrai scaricare tutto il materiale PDF del corso e tenerlo per sempre con te per ricordare al meglio le nozioni apprese.
Avrai accesso alla community dedicata al corso dove potrai fare domande e chiarire eventuali dubbi.
FAQ
Quando è consigliato seguire il corso?
In base al tempo che hai a disposizione per concludere il vostro allattamento, potrai scegliere tra tre metodi:
✅ Dolce – graduale e delicato
✅ Intermedio – con un ritmo più deciso
✅ Veloce – per chi ha poco tempo
Perché è consigliato solo dopo i primi 6 mesi?
Se hai necessità di smettere prima dei sei mesi e il tuo bambino è allattato esclusivamente al seno, ti consiglio di optare per una consulenza personalizzata, così da ridurre al minimo i rischi.
Posso eliminare solo le poppate notturne e mantenere quelle diurne?
Vale anche il contrario: puoi decidere di ridurre o eliminare solo le poppate diurne mantenendo quelle notturne.
E se ho poco tempo per smettere di allattare?
Quando tempo avrò a disposizione per vedere le lezioni?
Il materiale cartaceo (ebook e diario dei progressi) è scaricabile e stampabile per seguirlo con calma.
Quando dura il corso?
E se non sono sicura che smettere sia la scelta giusta?
Posso fare domande se ho dubbi?

FAQ
Quando è consigliato seguire il corso?
In base al tempo che hai a disposizione per concludere il vostro allattamento, potrai scegliere tra tre metodi:
✅ Dolce – graduale e delicato
✅ Intermedio – con un ritmo più deciso
✅ Veloce – per chi ha poco tempo
Perché è consigliato solo dopo i primi 6 mesi?
Se hai necessità di smettere prima dei sei mesi e il tuo bambino è allattato esclusivamente al seno, ti consiglio di optare per una consulenza personalizzata, così da ridurre al minimo i rischi.
Posso eliminare solo le poppate notturne e mantenere quelle diurne?
Vale anche il contrario: puoi decidere di ridurre o eliminare solo le poppate diurne mantenendo quelle notturne.
E se ho poco tempo per smettere di allattare?
Quanto tempo avrò per vedere le lezioni?
Il materiale cartaceo (ebook e diario dei progressi) è scaricabile e stampabile per seguirlo con calma.
Quanto dura il corso?
Posso fare domande se ho dubbi?
E se non sono sicura che smettere sia la scelta giusta?
LE VOSTRE RECENSIONI
![]() | Nicole Speranza Smettere di allattare è più facile cosi! |
Corso specifico e fatto bene, ribadisce i concetti e i punti fondamentali più volte. Spiegazione chiara e grande professionista. Complimenti!
Data dell’esperienza: 16 novembre 2022
![]() | Valeria Smettere di allattare |
Il video corso per smettere di allattare è stato fondamentale. Mi ha aiutato a farlo in modo graduale e senza traumi sia per me che per il bambino. Non sapevo da dove iniziare e invece grazie ad Alessandra tutto è avvenuto nel migliore dei modi. Il corso è semplice, affronta la tematica in modo sintetico ma efficace, fornendo un aiuto concreto anche ha deciso di smettere di allattare, senza giudizi.
Grazie mille!
Data dell’esperienza: 01 luglio 2022
![]() | Noemi Corso come smettere di allattare |
Il corso di Alessandra è chiaro, fruibile anche in tempi dilazionati e i contenuti sono completi.
Da consigliare
Data dell’esperienza: 01 agosto 2022
LE VOSTRE RECENSIONI
![]() | Nicole Speranza Smettere di allattare è più facile cosi! |
Corso specifico e fatto bene, ribadisce i concetti e i punti fondamentali più volte. Spiegazione chiara e grande professionista. Complimenti!
Data dell’esperienza: 16 novembre 2022
![]() | Valeria Smettere di allattare |
Il video corso per smettere di allattare è stato fondamentale. Mi ha aiutato a farlo in modo graduale e senza traumi sia per me che per il bambino. Non sapevo da dove iniziare e invece grazie ad Alessandra tutto è avvenuto nel migliore dei modi. Il corso è semplice, affronta la tematica in modo sintetico ma efficace, fornendo un aiuto concreto anche ha deciso di smettere di allattare, senza giudizi.
Grazie mille!
Data dell’esperienza: 01 luglio 2022
![]() | Noemi Corso come smettere di allattare |
Il corso di Alessandra è chiaro, fruibile anche in tempi dilazionati e i contenuti sono completi.
Da consigliare
Data dell’esperienza: 01 agosto 2022
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE:
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE:

Dal Latte Alla Pappa
Ti accompagna nella transizione dal latte al cibo solido e successivamente nell'abbandono del seno.

Corso
Svezzamento - Autosvezzamento e Disostruzione Pediatrica
Il corso che ti aiuta a scegliere lo svezzamento giusto per voi e a viverlo in serenità e sicurezza

Svezzamento e Sonno
Ideale per genitori di bimbi tra 0 e 9 mesi, inizia con serenità il percorso dello svezzamento e favorisci il sonno del tuo bambino.

Guida Completa all'uso del Tiralatte
Ti offre le indicazioni pratiche per tirare il latte, conservarlo e gestirlo in caso di allontanamento e rientro lavorativo

Tempo Per Me
Per le mamme che sentono il bisogno di ritagliarsi del tempo personale

Corso
Recupero del Pavimento Pelvico
Ecco gli esercizi utili dalle 6 settimane dopo il parto, naturale o cesareo per prevenire e contrastare i sintomi della debolezza pelvica.